In occasione del 177° anniversario delle Cinque Giornate di Milano (18-22 marzo 1848), un evento cruciale del Risorgimento Italiano, si è tenuto ieri un importante convegno presso l’Aula Magna della Scuola Militare Teuliè di Milano. Il convegno, dedicato alla valorizzazione di questo periodo storico, ha visto la partecipazione di illustri relatori che hanno offerto preziose chiavi di lettura su figure e momenti chiave del Risorgimento.
Dopo una breve introduzione del Comandante della Scuola Militare Colonnello Antonio Calligaris, il Tenente Colonnello Emanuele di Muro ha aperto i lavori con una relazione sulla figura di Pietro Teulié durante l’epopea napoleonica. Di Muro ha sapientemente delineato il contesto storico e il ruolo fondamentale di Teulié, mettendo in luce il suo coraggio e la sua dedizione alla causa della libertà.
A seguire, il professor Gastone Breccia ha approfondito gli aspetti militari delle Cinque Giornate di Milano. Breccia ha analizzato le strategie e le tattiche adottate dai patrioti milanesi, sottolineando l’importanza della partecipazione popolare e della determinazione dei cittadini nel respingere le truppe austriache.
Infine, il giornalista informatico Mirco Guietti ha presentato il suo ultimo libro, “Il fiore della libertà – Una storia risorgimentale“, ed ha raccontato le straordinarie imprese del cadetto Carlo Camillo Di Rudio (1832-1910). Guietti ha descritto Di Rudio come un eroe dimenticato, un patriota e militare italiano naturalizzato statunitense, la cui vita militare avventurosa e il cui impegno per la libertà meritano di essere riscoperti e celebrati.
Al termine del convegno, il Colonnello Calligaris ha guidato i presenti in una visita esclusiva ai cimeli e ai memorabilia custoditi dalla Scuola Militare Teuliè. Tra questi, spicca la storica bandiera che fu issata sulla guglia maggiore del Duomo di Milano, accanto alla Madonnina, durante le gloriose giornate di insurrezione del 1848. Questa bandiera, simbolo di resistenza e speranza, viene custodita ogni anno dalla Scuola Militare Teuliè fino al momento del Giuramento degli allievi.
La mostra e la bandiera saranno visibili al pubblico mercoledì 19 e giovedì 20 marzo, dalle ore 12 alle 14 e dalle 17 alle 19, e venerdì 21 marzo dalle ore 15 alle 17. Un’occasione unica per immergersi nella storia e rivivere le emozioni di un periodo che ha segnato profondamente l’identità italiana. Il convegno e la mostra rappresentano un tributo significativo alle Cinque Giornate di Milano e al Risorgimento Italiano, ricordandoci l’importanza di preservare la memoria storica e di tramandare i valori di libertà e coraggio alle nuove generazioni.
In rappresentanza della AAA – Aviatori d’Italia – Sezione di Milano erano presenti i Soci Antonio Galati e Walter Rossi, per la consorella Sezione ANUA il Generale Stelio Pittà


