26 ottobre 2024 – Giornata ricca di eventi per la Sezione

26 Ott , 2024 - Eventi Conviviali

Sabato 26 ottobre 2024

Giornata intensa di eventi e di soddisfazioni per la nostra Sezione e le Istituzioni Milanesi, caratterizzata da tre dimostrazioni di efficienza e passione che, partendo dal passato, hanno abbracciato il presente e con uno sguardo al futuro.

Con inizio al Castello Sforzesco, un lungo corteo di Labari, Bandiere e Stendardi delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma del capoluogo meneghino e provincia, dopo aver presenziato alla cerimonia dell’Alza Bandiera, hanno sfilato con orgoglio e passione verso Piazza del Duomo, radunandosi nel suggestivo “ottagono” della Galleria Vittorio Emanuele II°.

Qui, il suono delle Fanfare della Polizia Locale di Milano e dei Bersaglieri “Sez. Luciano Manara” hanno intrattenuto e salutato i concittadini di Milano ed i numerosi turisti con svariati testi di musiche militari e liriche, accentuando ed esternando la gioia dei Soci, schierati ed abbelliti dalle loro diverse e caratteristiche uniformi, di essere membri del passato storico dei valorosi soldati che hanno difeso e difendono l’Unione Nazionale ed i valori della nostra amata Italia. Otre mezz’ora di musica, accattivante ed emozionante, apprezzata con entusiastici applausi da parte dei numerosi presenti.

Dopo i pregnanti discorsi del Presidente di ASSOARMA e delle Autorità Comunali e la deposizione della Corona d’Alloro al Sacello che ricorda la Medaglia d’Oro al Valore Militare, di cui è insignito il Comune di Milano, l’evento si è concluso con la S. Messa in memoria dei Caduti e dei Soci defunti di tutte le Associazioni, nel vicino Santuario Arcivescovile di S. Giuseppe, in Largo Vittor di Sabata.

La leggera e continua pioggerellina che ha caratterizzato questa 7ª edizione del Raduno annuale di ASSOARMA non ha scoraggiato i Soci a parteciparvi numerosi, a dimostrazione che le intemperie della natura non scalfiscono coloro che per professione hanno servito in armi la Patria.

Hanno rappresentato la Sezione il Presidente Roberto Zappa, il Vicepresidente Antonio Galati ed il Socio Celso Ragone, in qualità di labarista.

Nella stessa mattinata, i Soci Ivano Baccilieri e la sua gentile Signora Annalisa Cavallaro, hanno rappresentato la Sezione in occasione dell’Open Day organizzato dall’Istituto Tecnico “Maxweel” di Milano, congiuntamente al Personale del Comando della Squadra Aerea – 1ª R.A.

L’iniziativa di unire i Soci della Sezione al Personale dell’Aeronautica Militare nella stessa sala si è dimostrata soluzione vincente. Ragazzi e genitori hanno ascoltato con attenzione le numerose spiegazioni, ponendo domande pertinenti ed interessate, sia nei confronti della struttura e le attività dell’A.M. che di quelle dell’Associazione Arma Aeronautica. A ricordo della giornata i visitatori hanno ricevuto con piacere le riviste, i gadgets e i poster messi a loro disposizione.

L’intensa mattinata è proseguita con l’incontro dei Soci dei due Sodalizi, A.A.A. e A.N.U.A., presso il ristorante “La Cometa” per il tradizionale pranzo conviviale, questo mese dedicato ai nati sotto il segno dello “Scorpione”.

Anche qui gioia e felicità per tutti, oltre ad un ottimo ed apprezzato menù. Di particolare rilievo, meritevole di evidenza, l’atmosfera sempre più gioviale e calorosa che costantemente si rafforza con questi incontri, a conferma che ogni occasione, compresi i momenti goderecci, accentuano i legami che necessariamente devono esistere in sodalizi come il nostro e che rappresentano il cemento su cui consolidare le ragioni del suo esistere.

Una giornata di vero successo, ideale per realizzare l’obiettivo di avvicinare la società ed i giovani ai valori delle Forze Armate in generale e della Aeronautica Militare in particolare, nonché godere del piacere di condividere il pranzo con amici sinceri.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *