29 ottobre 2024 – Visita conoscitiva al 3° Stormo di Villafranca

30 Ott , 2024 - Visite

Gioia, allegria ed intima soddisfazione ha caratterizzato la giornata di martedì 29 ottobre dei numerosissimi Soci e familiari delle Sezioni A.A.A. ed A.N.U.A. di Milano ed i colleghi di Monza in visita alla importantissima e fondamentale realtà operativa del 3° Stormo di Villafranca.

Partiti da Milano con un pullman A.M. del Comando della Squadra Aerea – 1ª R.A., a similitudine dei bei tempi passati quando in servizio si andava in missione, abbiamo vissuto una intensa giornata di “vita militare”. 
Accolti dal Comandante Col. Francesco Russo e dai suoi collaboratori siamo stati subito inseriti nella eccitante attività della base, con un esaustivo briefing di presentazione da parte del T. Col. Armando Solfrizzo.

Poi, mattinata dedicata alla visita delle numerose e variegate realtà dell’Ente, unico nella sua squisita valenza, importanza e capacità di proiettare il Supporto Operativo e Logistico in Italia e all’estero, sia nelle primissime fasi del rischieramento, come in quelle di approntamento e consolidamento dei supporti.

Esso assicura, con il proprio personale e mezzi, il pieno e completo sostegno in ogni settore di necessità alle molteplici Unità rischierate nelle variegate aree d’operazione nazionali, interforze e multinazionali.  Inoltre provvede all’addestramento di tutto il personale A.M. da impiegare in Italia ed all’estero.

Va da sé che la visita è risultata estremamente interessante e capace di meravigliare tutti i partecipanti, che l’hanno resa interattiva con numerose domande.

Prima sosta al Gruppo Mobile di Supporto Operativo con la presentazione degli apparati CBRN (Chimico Biologico Radiologico e Nucleare) e le modalità per l’addestramento, pratico e virtuale del personale, oltre alla presentazione di vari assetti campali istallati.

La seconda visita conoscitiva ha riguardato il Gruppo Servizi di Supporto Operativo, dove il FARP (Forward Arming Refuelling Point) per il rifornimento avanzato in ambienti austeri, ha particolarmente interessato gli astanti per la sua capacità di essere aviolanciato. Con esso, anche gli elicotteri possono ampliare il loro raggio d’azione, atterrando per il rifornimento in luoghi opportunamente predisposti lungo il loro percorso.

Ultima sosta al Gruppo di Protezione delle Forze, con la presentazione e spiegazione dei mezzi utilizzati per assicurare la capacità EOD (Explosive Ordnance Disposal), particolarmente rilevanti nelle operazioni Fuori Area, dove gli ordigni esplosivi nascosti, convenzionali e non, rappresentano una continua minaccia.

A volte il tempo trascorre troppo velocemente, soprattutto quando si è attratti da cose interessanti. Questo fa quasi dimenticare che è giunta l’ora del pranzo. Cosa che è successa a noi.

Con un po’ di ritardo ci siamo raccolti alla mensa della Zona Operativa, per una piacevole degustazione culinaria, conclusasi con il tradizionale grido di “ghere-ghere-ghez” ed un buon caffe, gustato insieme ai giovani colleghi in divisa che ci hanno accompagnato nel corso della visita.
Una giornata veramente stupenda, mirabile e bellissima che ci ha consentito di vivere un’esperienza umana e professionale di primissimo piano, nel corso della quale abbiamo rinverdito i ricordi del nostro piacevole passato unendoli alla visione delle presenti capacità operative della nostra amata Aeronautica Militare ed essere informati delle sue future potenzialità.

A ricordo della giornata il Presidente della Sezione A.A.A.Gen. S.A. (r) Roberto Zappa, ha consegnato al Comandante del 3° Stormo il Crest della Sezione.

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è IMG_8522-1-1024x729.jpg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è WhatsApp-Image-2024-10-29-at-18.17.46-1024x768.jpeg
Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è WhatsApp-Image-2024-10-29-at-20.02.54-1024x576.jpeg

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *