Giovedì 22 maggio presso l’Auditorium “A. Visconti” dello Stato Maggiore Aeronautica in Roma, si è tenuta la premiazione del concorso “Il mito della velocità: tecnologia, competenze e professionalità al servizio del Paese”.
L’iniziativa culturale, volta a celebrare l’anniversario dei 90 anni del record di velocità, conseguito dal Maresciallo Francesco Agello il 10 aprile 1933 e tutt’oggi imbattuto per Idrovolanti con motore tradizionale a pistoni, ha promosso una riflessione tra gli studenti su “Il Mito della Velocità”, approfondendo elementi storici e scientifico-tecnologici di un’impresa resa possibile dal binomio uomo-macchina e dalla capacità di lavorare in squadra, che tutt’oggi rappresenta un’eccellenza del sistema-Paese in campo aeronautico e motoristico.
Dei 37 Istituti Scolastici Secondari di 2° Grado, sparsi sul territorio nazionale, che hanno aderito all’iniziativa, otto sono risultati vincitori attraverso la realizzazione di lavori singoli o di gruppo di tipo scientifico o storico culturale, con approfondimenti o legami rivolti appunto al mito dell’alta velocità.
Tra queste prime otto scuole vincitrici era presente l’Istituto di Istruzione Superiore “James Clerk Maxwell” di Milano, classificatosi al primo posto con il video avente titolo: “Il mito della velocità: 90 anni dal record… Uno sguardo al futuro”. Video cheha catturato l’attenzione della commissione giudicante, composta da rappresentanti dell’Aeronautica, dell’USR Lazio e della Rete degli Istituti Aeronautici, grazie alla sua pertinenza al tema, originalità, efficacia comunicativa e valore della riflessione svolta.
La delegazione del “Maxwell”, capitanata dal Dirigente Scolastico e dai docenti Laura Rigon e Salvatore Urzì, era rappresentata da un gruppo di studenti del 4° e 5° anno tra i quali spiccano i nomi di due nostri giovanissimi Soci: Gabriele Parisi e Federico Maffioli i quali, orgogliosi del risultato ottenuto, hanno esternato parole di ringraziamento verso il Comando Squadra Aerea – 1ª R.A. e la Sezione A.A.A. di Milano per il supporto fornito mediante la disponibilità di un Ufficiale Pilota dell’A.M., unitamente ad un Socio ed al Presidente della Sezione AAA , per le interviste concesse per la realizzazione del video, risultato poi vincitore.
Il nostro sodalizio è altrettanto orgoglioso di annoverare tra i suoi Soci dei giovani studenti che vivono con entusiasmo la passione “aeronautica” e augura loro le migliori future fortune nel mondo dell’aviazione.
Un plauso a Gabriele e Federico da parte di tutti i Soci




La passione vi guida
Un risultato fantastico
Nella vita non smettete mai di fare ciò che amate fare e per cui vi preparate!
Un abbraccio particolare a Laura
Il Giro