Nei giorni 26, 27 e 28 marzo, ospiti dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore “Andrea Ponti” di Gallarate nelle loro aule del “Terminal 2” dell’aeroporto di Milano Malpensa, si è svolta la “Gara Nazionale Conduzione Mezzo Aereo“, a cui hanno partecipato i migliori 13 studenti di altrettanti Istituti Aeronautici di tutta Italia.
Le tre prove in programma, basate sulle discipline tecniche dei programmi di studio di tali istituti, hanno riguardato:
- la pianificazione di un volo di trasferimento con regole VFR;
- un test multidisciplinare con 100 domande a risposta multipla;
- la simulazione del volo di trasferimento, pianificato nella prima prova;
A valutare i concorrenti una Commissione composta da un Ispettore Scolastico, Docenti delle materie d’indirizzo, Piloti Militari, Comandanti di aerei di linea, Istruttori di Volo e Controllori di Volo ENAV.
Della suddetta Commissione ha fatto parte il nostro Presidente, Gen. S.A. (r) Roberto Zappa.
Per rendere la simulazione del volo di trasferimento i concorrenti, divisi in tre gruppi, avevano a disposizione una postazione dotata di computer, schermo, volantino, pedaliera, manette gruppo propulsore e radio ricetrasmittente. Per assicurare la corretta valutazione, ogni candidato è stato affiancato da un membro della giuria, categoria pilota, e posto in contatto radio con i due controllori ENAV che simulavano gli Enti del Controllo del Traffico Aereo.
Vincitori della gara sono risultati: primo l’Istituto “Baracca” di Forlì (che per regolamento il prossimo anno ospiterà la gara), secondo l’Istituto “Marconi” di Padova e terzo l’Istituto “Tommaso di Savoia” di Trieste. Gli altri venivano da Ancona, Chieti, Gallarate, Lecce, Milano, Palermo, Roma, Trapani e Trento.
Gli studenti vincitori saranno inclusi nell’albo nazionale delle Eccellenze ed otterranno gli incentivi previsti dall’Art. 4 del Decreto Legislativo 262/2007. A titolo informativo si ricorda che nel 2023 vinse l’Istituto “Maxweel” di Milano e nel 2024 l’Istituto “Ponti” di Gallarate.






